DALLA PAGINA AL CONTESTO SOCIALE
Guida per approcciare le disuguaglianze con una prospettiva intersezionale, attraverso la letteratura per l’infanzia
DALLA PAGINA AL CONTESTO SOCIALE
Guida per approcciare le disuguaglianze con una prospettiva intersezionale, attraverso la letteratura per l’infanzia
Come parlare di diseguaglianze con le persone piccole?
Come farlo senza appiattire il discorso ma allo stesso tempo essere comprensibili?
Quali strumenti abbiamo a disposizione e, soprattutto, come possiamo usarli?
Il Manuale Zoom Out nasce proprio per rispondere a queste domande.
Scritto da espert* e professionist* del progetto Zoom Out e nato dallo scambio con docenti e studenti durante incontri laboratoriali, è una guida teorica e pratica — accompagnata da una Toolbox in arrivo — pensata per chi lavora con le persone piccole o le accompagna nella crescita. Il suo obiettivo è offrire uno sguardo intersezionale sulla letteratura per l’infanzia per acquisire o consolidare la propria preparazione sul tema.
Il Manuale intende valorizzare il patrimonio della letteratura per l’infanzia europea, in un’ottica intersezionale, come fonte di pensiero critico in relazione alle disuguaglianze in classe e fuori da essa. Inoltre, condivide approcci metodologici innovativi per sviluppare pratiche didattiche coinvolgenti attraverso la letteratura.
Questo manuale offre una base teorica solida per:
– Non dare risposte, ma guidare nelle domande
– Offrire metodologie per parlare di diseguaglianze tramite i libri
– Aiutare le persone piccole a formare il loro pensiero critico
Il manuale è una risorsa gratuita messa a disposizione dal progetto Zoom Out
Scaricalo e usalo come meglio credi: per preparare una lezione, per scegliere un albo illustrato con più consapevolezza, o semplicemente per guardare le storie con occhi nuovi, insieme alle persone piccole che crescono con te.
Pront* a leggere il mondo con occhi nuovi?