Campagna

La letteratura per l’infanzia è un mondo di storie e personaggi che possono aprire strade nuove, mettere in discussione gli stereotipi e decostruirli per combattere tutte le forme di discriminazione.

Intersezionalità e letteratura per l’infanzia

La campagna di sensibilizzazione del progetto Zoom Out,  con le illustrazioni realizzate dall’artista visuale Cristina Zafra, ci mostra quali sono le principali discriminazioni e come contrastarle.

I personaggi creati per la campagna giocano, interagiscono e si confrontano, decostruendo gli stereotipi principali con cui la società si confronta. 

L’obiettivo della campagna è promuovere il pensiero critico e la consapevolezza attraverso storie e protagonisti e protagoniste della letteratura per l’infanzia.

“I libri sono semi che creano nuovi mondi e sfidano i pregiudizi”

La campagna di sensibilizzazione di Zoom Out sarà disponibile in sei diverse lingue: 

  • Italiano
  • Inglese
  • Polacco
  • Croato
  • Catalano
  • Spagnolo

Puoi scaricare le illustrazioni, stamparle, regalarle o appenderle a scuola, a casa o nello spazio che preferisci!

Le illustrazioni sono stampabili nel formato A2.

Campagna ZoomOutIl progetto Zoom Out

Zoom Out è un progetto che analizza le tematiche della letteratura per l’infanzia da una prospettiva intersezionale.

Attraverso la partecipazione attiva di studenti e insegnanti delle scuole primarie per elaborare nuove risorse educative, Zoom Out promuove il pensiero critico e la consapevolezza.

Zoom Out è finanziato da Erasmus+ e coinvolge 10 partner provenienti da: Catalogna (Spagna), Spagna, Croazia, Italia e Polonia.

Scarica e stampa i poster della campagna di sensibilizzazione di Zoom Out.

Download the campaign

I soggetti della campagna Zoom Out

RAZZISMO

I libri ci aiutano a combattere il razzismo. Ci fanno entrare nei panni di tanti personaggi diversi, aiutandoci a capire che ogni persona ha una propria prospettiva.
Mettendoci in contatto con esperienze diverse, ci aprono a nuovi mondi, combattendo stereotipi e pregiudizi.

SESSISMO

I libri ci aiutano a combattere l'idea che uomini e donne debbano agire in modo rigido e predeterminato, mostrandoci che ognuno può esprimere liberamente la propria personalità.

BODY SHAMING

Con la letteratura possiamo combattere gli standard di bellezza della società che basano il valore di una persona sul suo aspetto fisico. Nelle storie possiamo trovare tante persone e corpi diversi.

CLASSISMO

La letteratura dà voce alle esperienze di ciascuno, sfidando l'idea che tutte le persone partano dalla stessa posizione sociale e combattendo gli stereotipi che associano una persona a caratteristiche predefinite.

ABILISMO

I libri sfidano l'idea di una “normalità” che esclude chi non è conforme a determinate caratteristiche. Rifiutare l'abilismo significa abbattere i pregiudizi nei confronti della disabilità.